Alba e tutto il territorio delle Langhe e Roero
Periodo di svolgimento: Luglio e Agosto 
Concerti memorabili e artisti internazionali, una festa della musica nel dinamismo di una città e di un territorio di vocazione e attrazione internazionale. Oltre 20.000 presenze di pubblico ogni anno: un percorso emozionante e spettacolare, una cornice millenaria nel magico incontro tra gli artisti, la musica, i luoghi e la storia. Il Festival è uno dei più attesi riferime
nti culturali della stagione, oltre ad avere i favori della stampa nazionale ed internazionale (“la piccola Spoleto del Piemonte” la Repubblica, “Making Musica Bella” Maryland week-end), è parte del programma culturale della città di Alba ed è sostenuto dalla Regione Piemonte e dai più importanti enti del territorio.Un grande Festival in partnership internazionale, che ha preso forma dal rapporto artistico con il St. Mary’s College of Maryland negli USA, e si è esteso a progetti con la Lehigh University Pennsylvania, la Shepherd University Virginia, la Colorado University Boulder, la Stanford University California, la Garfield High School Seattle, la Chesapeke Orchestra e la Maryland Youth Symphony Orchestra. Sul fronte europeo, una partnership istituzionale con il Polo francese di Composizione del Conservatoire de Musique, Danse et Théâtre di Montbéliard e il Dipartimento Multimedia dell’Università di Franche-Comté. Attraverso questo dialogo senza confini, la manifestazione è diventata momento d’incontro internazionale, con produzione di concerti di forte identità e un impianto oltrechè spettacolare, divulgativo. Concerti nei luoghi più prestigiosi della Città e del territorio in un percorso architettonico suggestivo: dalle platee a specchio del Teatro Sociale, alla millenaria Chiesa di San Domenico, dall’imponente Tempio di San Paolo al raffinato Auditorium della Fondazione Ferrero, dalla magica atmosfera della Cattedrale o quella più intima della Chiese barocche di San Giuseppe e del Coro della Maddalena al nuovissimo Auditorium Beppe Fenoglio, e ancora nel territorio le decine di maestosi Castelli sparsi sul territorio, le Chiese testimoni dell’arte del passato, le cantine storiche e gli angoli suggestivi di un prezioso territorio iscritto dal 2014 a Patrimonio mondiale dell’UNESCO: arte musicale nei magici luoghi di questo incantevole angolo del Piemonte.