Asti – Salone Nazionale vini selezionati – Douja d’Or.

Asti – Palazzo Ottolenghi e Palazzo Alfieri .

periodo di svolgimento: Settembre    buttons_015

Asti come ogni anno molti vini italiani possono fregiarsi del “Premio Douja d’Or” bandito dall’Azienda speciale della Camera di Commercio di Asti, sotto l’egida del Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Molte le eccellenze che si aggiudicano la Douja d’Or, la caraffa dorata simbolo del concorso enologico nazionale. Le cantine premiate coprono l’intero panorama vinicolo italiano, dall’Alto Adige alla Sicilia. Tutti i vini premiati saranno in degustazione e in vendita a Palazzo dell’Enofila Le commissioni formate da 250 assaggiatori esperti dell’Onav prendono in esame 975 campioni di vini Doc e Docg proposti da 367 cantine di tutta Italia. Il Piemonte che con i vini premiati rappresenta sempre una bella panoramica della variegata e prestigiosa produzione regionale (Barbera, Alta Langa, Barbaresco, Barolo, Albarossa, Asti, Nebbiolo, Grignolino, Gavi, Ruché,  Brachetto, Strevi, Colli Tortonesi e Roero Arneis). Il Veneto (Colli Euganei, Colli di Conegliano, Amarone della Valpollicella, Valdobbiadene e Refosco). Ma anche la provincia di Bolzano (Traminer, Sauvignon, Kerner, Lagrein). La Liguria che la cantina Lunae Bosoni di Ortonovo, in provincia di La Spezia (Colli di Luni Vermentino e Colli di Luni Rosso Riserva). Tutti i vini premiati saranno in degustazione e in vendita a Palazzo dell’Enofila, quartier generale del Salone Nazionale Douja d’Or. E’ attiva anche l’Edizione del Festival delle Sagre, lo straordinario museo vivente della società contadina abbinato al più grande ristorante all’aperto d’Europa. La sfilata storica animata da 3000 figuranti, con abiti d’epoca e attrezzi del mondo contadino tra Otto e Novecento. A seguire, il festival gastronomico con più di 80 piatti della tradizione monferrina (antipasti, primi, secondi e dolci) cucinati in diretta da 45 pro loco astigiane e due ospiti “fuori porta” che arrivano da altre regioni italiane. Poi ci sono gli spazi dedicati alle “perle” del territorio, in collaborazione con i Consorzi di Tutela. La Douja dell’Asti con l’Asti Hour, i nuovi e freschi aperitivi alla frutta. La Douja della Barberacon 137 etichette, dalle cantine blasonate ai giovani emergenti, da degustare insieme a prodotti tipici. E ancora la Douja dell’Alta Langa, con 16 interpretazioni dello spumante brut Metodo Classico, produzione di nicchia del Sud Piemonte. Da assaggiare le grappe italiane premiate dall’Anag con l’Alambicco d’oro.

031