Camogli (GE) Sagra del pesce.

Porto antico di Camogli – Golfo Paradiso.

periodo di svolgimento: Maggio    buttons_015

La Sagra del pesce di Camogli è uno degli appuntamenti gastronomici più attesi e amati, in cui la padella più grande del mondo friggerà pesce per gli ospiti ed i villeggianti per la festa più tipica della Liguria. La manifestazione, organizzata dalla Associazione Turistica Pro Loco con il patrocinio del Comune, è ormai nota in tutta Italia ed all’estero ed attira un notevolissimo numero di persone. Nata come gesto spontaneo di alcuni camogliesi che decisero, nel 1952, di regalare ai residenti ed ai visitatori una frittura di pesce, questa simpatica tradizione si è trasformata in un importante momento di comunicazione e di proiezione dell’immagine a vocazione turistica della Città. Simbolo della Sagra è la padella   di 3,80 metri di diametro e che pesa ben ventisei quintali, nella quale vengono fritti circa tre tonnellate di pesce azzurro, una vera e propria attrazione folcloristica, in cui vengono cotte circa 30.000 porzioni da distribuire gratuitamente agli ospiti della festa, grazie all’impegno dei molti volontari che offrono il loro apporto alla buona riuscita della manifestazione. Manifestazione legata alla plurisecolare festività di San Fortunato, patrono dei pescatori: la sera della vigilia, dopo la celebrazione religiosa, con la processione dell’Arca di San Fortunato alla quale partecipa la Banda “Città di Camogli”, ha luogo sulla spiaggia l’incendio dei falò, vere e proprie sculture in legno costruite dai camogliesi dei quartieri Porto e Pinetto che ogni anno, con fantasia, inventano nuove forme.
Camogli, apprezzato centro turistico balneare nel Golfo Paradiso, deve la sua fama alla felice posizione sul mare che rende mite e gradevole il clima, alla pace e alla quiete delle sue giornate e alla piacevole fruibilità della sua passeggiata a mare e alle sue antiche e folcloristiche feste e sagre. Camogli, oggi forse più nota, almeno negli Stati Uniti, per il faro sulla punta della diga portuale reso famoso da alcune puntate di Beautiful ha origini antiche.” Villa Camuli” è il nome dell’antico borgo tra il 1018 ed il 1045, mentre dal XII° secolo diventa frequente nelle cronache il nome di Camogli.
Sono numerose le ipotesi sull’etimologia del nome: dal genovese “Cà a muggi” (case a mucchi) per le caratteristiche costruzioni color pastello addossate le une alle altre; da “Cà de mogee” (casa delle mogli) essendo iloro uomini marinai ed impegnati in lunghe navigazioni; da Camulo il marte etrusco e sabino o da Camulio, divinità solare gallo celtica. L’insediamento più antico è il borgo medioevale intorno al porto; in esso si può ammirare Castel Dragone, eretto dai camogliesi come difesa dalle incursioni piratesche e la Basilica di Santa Maria Assunta con l’interno barocco.

 

 

 

 

 

031