Castrocaro Terme Terra del Sole.
Periodo di svolgimento: Agosto : 
A Castrocaro Terme nel giorno del palio, i due quartieri della cittadina, il borgo romano e il borgo fiorentino, gareggieranno al tiro alla fune e alla balestra antica e Terra del Sole, con i suoi monumenti, i palazzi signorili, i cortili, le piazze e le strade, farà da sfondo e spazio scenico alle contrade con le loro corporazioni, i magistrati, i nobili, il clero e il popolo, impegnati nella conquista del gonfalone. Per l’occasione, la città fortezza sarà percorsa dal corteo composto da trecento figuranti in costumi del ‘500, che dai due castelli confluirà in quella che torna ad essere Piazza d’Armi, fra squilli di “chiarine”, rullare di tamburi e volteggi di bandiere. Con un’animazione ed una scenografia unica, il paese si trasformerà; borghi pitturati, case, palazzi e castelli imbandierati, piazze popolate di mercanti, imbonitori, ciarlatani e guitti. Si susseguiranno i cambi di guardia; sfileranno le autorità, i cortei di rappresentanza, i contendenti del tiro alla balestra antica e del tiro alla fune, i musici e gli sbandieratori. Manifestazione storica in costume del ‘500, oltre 300 figuranti, delle contrade storiche dell’antica Provincia Granducale. Con un’animazione ed una scenografia unica, il paese si trasforma; borghi pitturati, case, palazzi e castelli imbandierati, piazze popolate di mercanti, imbonitori, ciarlatani e guitti. Si susseguono i cambi di guardia; sfilano le autorità, i cortei di rappresentanza, i contendenti del tiro alla balestra antica e del tiro alla fune, i musici e gli sbandieratori. Piazza d’Armi ore 8,00 inizio pitture sui manti stradali da parte delle borgate, inizio festa della birra “dal rinascimento all’era moderna” con musica, esibizione gara giovani leve della Compagnia Balestrieri Terra del Sole. Sempre in Piazza d’Armi Cena rinascimentale (La cena sarà a numero chiuso). Borghi a tarda notte cene propiziatorie delle Borgate e la
Domenica Palio di Santa Reparata, chiusura della Cittadella e apertura mercato con prodotti tipici. Palio: tiro alla fune – esibizione di sbandieratori, musici e uomini d’arme – sfida tra il Borgo Fiorentino e Borgo Romano nella gara di tiro alla balestra antica da banco, e alla fine proclamazione della contrada vincente; la festa continuerà fino a tarda serata con vincitori e vinti nella stessa piazza dove verranno allestite lunghe tavolate dove si potrà mangiare in compagnia di tanti spettacoli e musiche.