Cazzago San Martino presso il Borgo antico di Bornato.
Periodo di svolgimento: Maggio 
La rassegna botanica della Franciacorta pensa a un futuro di ricerca e valorizza un nuovo angolo di territorio, ricco di fascino e storia: Il Borgo antico medievale di Bornato (Bs) L’edizione di Franciacorta in Fiore – Rassegna botanica organizzata dal Comune di Cazzago San Martino in collaborazione con la Pro Loco comunale, conferma la volontà di guardare al futuro attraverso qualità e innovazione.
Un concorso di garden design per soluzioni avanguardistiche raccoglierà il nuovo spirito della rassegna che si pone come traguardo il passaporto per i grandi festival europei di paesaggio e architettura del verde. Una commissione artistica di tecnici del verde sta lavorando da mesi a quella che sarà la nuova sede della manifestazione, itinerante per statuto: cinque dimore storiche di Bornato, frazione del comune di Cazzago San Martino della provincia di Brescia, accendono di storia un ricco paesaggio di bellezza antica, un angolo sconosciuto del territorio franciacortino. Il riconosciuto valore qualitativo della manifestazione di fiori e piante, rare e classiche viene confermato e accresciuto dall’attribuzione di manifestazione fieristica di livello nazionale e dalla quarta Medaglia del Quirinale (anno 2010, 2011, 2012 e 2013); la Rassegna gode inoltre del Patrocino di alcuni Ministeri, della Regione Lombardia, della Provincia di Brescia, dellaCCIAA di Brescia, dell’ERSAF regionale, dal FAI e dell’UNPLI (Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia).
Da quest’anno la direzione artistica della rassegna si arricchisce: un giovane pool di architetti, agronomi e paesaggisti esperti nella progettazione del verde collabora con la Pro Loco Comunale, da sempre vera segreteria organizzativa della rassegna. Il direttivo si prefigge di consolidare e accrescere quanto raggiunto in tanti anni di esperienza attraverso un nuovo e ambizioso traguardo: evolvere il livello qualitativo e artistico di Franciacorta in Fiore affinché diventi rassegna di riferimento professionale e culturale del settore. Primo strumento della nuova filosofia della manifestazione sarà la riproposizione accresciuta nella qualità del concorso dei Paesaggisti del verde: la ricerca di soluzioni nuove e competitive a livello di pensiero, stile e soprattutto ambiente costituirà il futuro della rassegna, il vero passaporto verso i grandi festival europei di garden design. A tale scopo, i partecipanti al concorso saranno selezionati esclusivamente tra le figure professionali più competenti e abilitate.