Chiari centro storico.
Periodo di svolgimento: settembre 

Il Palio delle Quadre di Chiari consiste in una staffetta podistica, corsa per le vie del centro cittadino sul percorso della tradizionale processione. L’impegnativo tracciato viene affrontato dalle squadre di ognuna delle quattro quadre, ciascuna composta da quattro atleti che si danno il cambio in Piazza Zanardelli, dopo aver “dato l’anima” per i 1.380 metri del percorso. Alla Quadra vincitrice spetta il diritto di custodire il Palio presso la propria chiesa fino all’anno successivo. La Quadra che si aggiudica la corsa per tre anni (fino al 1986 per due anni) anche non consecutivi, si aggiudica il Palio definitivamente. Per la successiva edizione del Palio viene quindi dipinto da un artista clarense un nuovo Palio da assegnare. Dal 1979 ad oggi il Palio è stato aggiudicato dieci volte; in sei occasioni alla Quadra Marengo, in due alle Quadre di Villatico e di Zeveto ed una volta alla Quadra di Cortezzano. In occasione del trentennale del Palio delle Quadre di Chiari, è stato dipinto un Palio Speciale dall’artista Michael Rice, della gemellata città irlandese di Downpatrick, che è stato aggiudicato in un’unica edizione alla Quadra vincitrice (Marengo). Durante la settimana, degustazioni di cibi tipici della tradizione bresciana vengono proposti in ognuno dei quattro stand che vengono allestiti nelle quattro “Quadre” della città. Inoltre, ogni frazione organizza eventi musicali nel proprio stand per tutte le serate della settimana, mentre in Piazza Zanardelli il Comune allestisce altri eventi generici. Prima della corsa ha luogo una sfilata di gruppo in costume attraverso il centro storico cittadino, che aderisce ad un tema ben preciso scelto dalle quattro Quadre.