Cortina d’Ampezzo Dolomiti.
Periodo di svolgimento: Luglio 
La storia della Coppa d’Oro delle Dolomiti prese il via domenica 20 luglio 1947 a Cortina d’Ampezzo quando, sotto una pioggia incessante, partì la prima edizione della Coppa delle Dolomiti (“d’Oro”dal 1951). Lungo il percorso di Km 303,800, rimasto immutato per i dieci anni di corsa e che oggi viene riproposto per la prima volta dal 1956 (come prima tappa di gara), iniziò la magnifica avventura di quella che già allora venne definita la “Mille Miglia delle Montagne”. A Cortina d’Ampezzo oggi la Coppa d’Oro delle Dolomiti è una competizione di regolarità classica per auto storiche che mantiene intatto il fascino di un tempo riuscendo al contempo a rinnovarsi costantemente: dalla sempre maggiore presenza di equipaggi esteri in gara nel corso degli anni alla crescente attenzione mediatica anche internazionale. Alla corsa sono ammesse fino ad un massimo di 120 macchine costruite tra il 1919 e il 1961, con una categoria special e con
classifica dedicata riservata ad un massimo di 30 auto realizzate tra il 1962 e il 1965 che siano di particolare interesse storico o che si siano distinte per particolari meriti sportivi. “Coppa d’Oro delle Dolomiti si conferma un appuntamento imperdibile nel calendario del motorismo storico – un appuntamento che offre la possibilità di vedere correre nell’affascinante scenario delle Dolomiti le auto protagoniste della nostra tradizione. Il mix magico di Coppa d’Oro delle Dolomiti riesce ad entusiasmare anche i tanti turisti e curiosi che si avvicinano alla corsa e diventano immediatamente ambasciatori del valore storico e culturale dell’heritage a quattro ruote. La nuova edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti, giunta quest’anno al 72 anno di vita, propone un ricchissimo nuovo percorso attraverso le Dolomiti, in uno scenario unico al mondo.
Quartier generale, punto di partenza e traguardo di ogni giornata sarà Cortina d’Ampezzo.