Cortina d’Ampezzo.
periodo di svolgimento: Agosto 
Il Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo (la banda) nasce nel 1861 e rappresenta uno dei pilastri culturali, folcloristici e sociali della rinomata località turistica delle Dolomiti. Nel 1997 e nel 1999 misura il proprio livello tecnico con quello di altri gruppi bandistici, in 1a categoria, al Concorso Bandistico Internazionale “Flicorno d’Oro” di Riva del Garda. La banda rappresenta un campione della comunità ampezzana, quasi come un paese in miniatura. Condividono la stessa passione operai e studenti, impiegati e artigiani, commercianti e professionisti, grandi e piccoli. L’istituzione, presieduta dal 2010 da Matteo Colli, è orgoglio del paese di Cortina d’Ampezzo anche come simboli di tradizione. Oltre che all’udito, il gruppo offre un magnifico effetto alla vista, con i costumi dei musicanti in stile ampezzano risalente alla metà del 1700. “L’Anima di un paese in festa” è lo slogan della manifestazione per eccellenza, organizzata dal Corpo Musicale di Cortina da 38 anni l’ultima settimana di agosto dal 1977:
La “Festa De Ra Bandes” una delle manifestazioni bandistiche di punta d’Italia e sicuramente anche d’Europa. “Fèŝta de ra Bàndes” (festa delle bande) ha luogo a Cortina d’Ampezzo l’ultima settimana di agosto e propone diverse occasioni musicali che culminano con la grande sfilata delle bande l’ultima domenica del mese. L’evento coinvolge più di 25 bande e gruppi folkloristici provenienti dall’italia e dall’estero che tra concerti, sfilate, caroselli e tradizione popolare ci faranno vivere un’intera settimana a suon di musica. Il Corpo Musicale di Cortina d’Ampezzo, una vera e propria istituzione in Ampezzo con oltre 150 anni di storia, è il promotore della tradizionale manifestazione. Dà inizio alla Kermesse il Concerto di Apertura eseguito dal Corpo Musicale di Cortina nella tradizionale “Conchiglia” di P.zza Angelo Dibona la penultima domenica di agosto. La settimana successiva, dal lunedì al venerdì, si potrà assistere ogni sera a concerti e brevi sfilate di diverse formazioni bandistiche e gustare le specialità tipiche nei gazebo gastronomici in piazza Venezia (fronte Ciàsa de ra Règoles). Particolarmente ricco il programma del sabato che propone in tarda mattinata, al pomeriggio e la sera non solo concerti ma anche caroselli e sfilate nel centro del paese. Il momento più atteso della festa rimane tuttavia la grande sfilata folcloristica di domenica lungo C.so Italia e via Marconi: un autentico salto nel passato di cui sono protagoniste, oltre al Corpo Musicale di Cortina, molte altre bande provenienti dall’Italia e dall’estero, le associazioni e i gruppi del paese, le tradizionali insegne, i carri tipici e gli abiti tramandati di generazione in generazione, indossati dai componenti dei gruppi.
.
.
.
.
.
.