Courmayeur (AO) – CELTICA

Courmayeur – Val Veny e Pré-Saint-Didier.

Periodo di svolgimento: Luglio       buttons_015

A Courmayeur si svolge Celtica che è la festa di arte, cultura e musica celtica più alta d’Europa. Nasce nel 1997 dalle menti e dai cuori di un piccolo gruppo di appassionati, riunitisi poi col nome di Clan Mor Arth. Il loro sogno era quello di far rivivere nella splendida cornice della Valle d’Aosta, l’atmosfera di un tempo antico e di un popolo quasi dimenticato: i Celti. Guidati da questa visione hanno cominciato a creare l’evento che ancora oggi riunisce a Courmayeur alle pendici del Monte Bianco migliaia di partecipanti affezionati. Celtica accoglie il suo pubblico al ritmo della musica, tra le risa di adulti e bambini. I giochi, le danze, la visita al mercatino artigianale, le conferenze, i laboratori, i concerti, sono solo alcune delle attività a cui si può prendere parte durante la festa; una festa che ogni anno si rinnova per dare a chi vi partecipa emozioni sempre diverse, e la sensazione, impagabile, di vivere un luogo ed un tempo al di là dell’ordinario. Dalle voci stesse di chi a Celtica ha già partecipato si evince che la festa crea un ricordo indelebile, che ci si porta dietro lungo tutto il passare dei giorni, fino ad una nuova, sorprendente, incantevole edizione di Celtica. Quello di Courmayeur è uno degli appuntamenti più importanti nel suo genere a livello internazionale, una manifestazione capace di attirare migliaia di spettatori (più di 300.000 fino ad oggi) da tutta Italia e dall’estero. Qui il passato e il presente si uniscono in atmosfere poetiche e magiche, create dall’arpa celtica e dalle cornamuse scozzesi, dai tamburi galiziani, dalle danze irlandesi, dagli accampamenti storici e dai racconti di storie e leggende antiche. A Celtica ognuno è coinvolto in prima persona per vivere pienamente la festa e sia gli adulti che i bambini possono partecipare a molte attività, dagli stage di danza ai corsi di musica, dalle conferenze ai laboratori artigianali, dai racconti attorno al fuoco ai giochi nella Natura. Concerti di musica tradizionale celtica, spettacoli di danza, workshop, seminari, laboratori artigianali per adulti e bambini, percorsi turistici, naturalistici e gastronomici, itinerari d’arte e ricostruzioni storiche che vedranno coinvolti più di 300 artisti. Il cuore della festa è fra gli alberi del Bosco di Peuterey (Val Veny) dove durante il giorno si svolgono gli stage, il mercatino di artigianato e le conferenze di studiosi, le narrazioni per i bambini e gli stage di danza, i corsi di musica e le passeggiate nella natura, i laboratori artigianali e le esibizioni di musicisti emergenti e affermati. Alla sera, sul palco principale, i concerti sono un susseguirsi di energia ed emozioni con artisti di fama internazionale venuti da diverse parti del mondo.

.

.

.

031