Camogli (GE)
Periodo di svolgimento: Settembre. 
Un grande progetto: così ha avuto origine il Festival della Comunicazione. Nell’estate 2013, dopo un anno di studio, Danco e Rosangela, a un aperitivo al Caffè di Via Dante a Milano, presentano l’idea a Umberto Eco, che la fa subito sua: abbozza su un tovagliolo di carta le linee guida, i temi e i nomi dei possibili ospiti. Da quel momento è seguito un intenso lavoro di collaborazione, ricerca e progettazione che perdura ancora oggi e che garantisce ogni anno l’alta qualità della manifestazione. Primo evento in Italia dedicato alla comunicazione,
spazio pubblico d’incontro fatto di piazze, terrazze e passeggiate e ospitato nel pittoresco borgo marinaro di Camogli, il Festival della Comunicazione si è subito affermato come uno degli appuntamenti culturali più apprezzati, diventando il punto di riferimento nell’articolato panorama della comunicazione e nel dibattito intergenerazionale d’attualità del nostro Paese. Ogni anno il Festival di Camogli riconferma e rilancia il suo obiettivo: costituire un’iniziativa culturale di alto livello, improntata all’approfondimento dei grandi temi legati a tutti gli aspetti della comunicazione e alla valorizzazione delle specificità del territorio. Un traguardo ambizioso, che il Festival persegue mettendo a contatto e facendo dialogare esperti di diversi ambiti (dall’economia alla letteratura, dalla scienza allo spettacolo, dalla bioingegneria alla filosofia), di diverse generazioni e con diverse prospettive e inclinazioni. Tra memoria storica e anticipazioni future, il Festival della Comunicazione vuole essere prima di tutto uno spazio: di confronto, di crescita, di studio, di divertimento.