Franciacorta, in tutte le Cantine.
periodo di svolgimento: Settembre 
Il Festival Franciacorta in Cantina torna ogni anno per salutare l’estate e festeggiare l’arrivo dell’autunno. I visitatori avranno la possibilità di conoscere tutti i vini della Franciacorta percorrendo la “Strada del Franciacorta”, attraverso i numerosi eventi organizzati in un ricco programma di appuntamenti di cantina in cantina. Il Festival Franciacorta promette un fine settimana all’insegna del relax durante il quale alternare momenti di intrattenimento ad altri di approfondimento, non solo in ambito enogastronomico. La Strada del Franciacorta infatti è ricca di luoghi d’interesse storico e artistico e offre la possibilità di visitare castelli, monasteri e musei. Un week end per tutti, ma proprio tutti. Gli enoappassionati potranno partecipare a verticali e degustazioni a tema, i foodies potranno assaggiare piatti e prodotti tipici, street food e creazioni di chef locali, gli amanti della natura si avventureranno nei vigneti accompagnati dagli agronomi e percorrendo gli itinerari trekking tra le colline,
camminando o in bicicletta. I più piccoli e i loro genitori potranno divertirsi con iniziative ludiche e pic-nic nella natura. I cultori dell’arte e della musica avranno la possibilità di godere di opere e melodie degustando Franciacorta. Nel cuore della Lombardia, a due passi da Milano, affacciata sulle sponde del Lago d’Iseo in un’area che comprende 19 Comuni della Provincia di Brescia, per una superficie totale di 20.000 ettari. Il prezioso patrimonio culturale, storico e naturale di questa terra è disseminato in splendide cornici verdeggianti, lungo i dolci declivi delle antichissime colline di origine morenica, che fanno della Franciacorta un territorio da scoprire, assaporare e respirare.
Strada del Franciacorta si propone come punto di riferimento per turisti individuali, gruppi e operatori, garantendo loro un supporto tecnico-organizzativo per ricevere informazioni e servizi, costruire itinerari e scoprire più da vicino le svariate opportunità che quest’area da sempre vocata alla viticoltura, situata tra il lago d’Iseo e la città d’arte di Brescia, può offrire. La coltivazione della vite fu una costante della zona, dove dall’epoca romana, al periodo tardo-antico, al pieno medioevo crescevano vigneti anche grazie alle favorevoli condizioni climatiche e pedologiche. Con alti e bassi, la viticoltura in queste terre non si interruppe mai.