Genova .
Periodo di svolgimento: Ottobre – Novembre 
Ogni anno a Genova si svolge il Festival della Scienza. L’Associazione Festival della Scienza nasce con l’obiettivo di avvicinare il pubblico ai grandi temi della scienza e della tecnologia. Nel corso degli anni, l’Associazione ha maturato competenze specialistiche uniche nel campo della comunicazione, produzione e promozione di eventi di divulgazione scientifica di rilievo internazionale ed è in grado quindi di promuovere e coordinare nuove iniziative. Oggi in grado di divulgare al meglio e con efficacia temi e progetti legati alla scienza ed alla tecnologia, di sensibilizzare la pubblica opinione e sollecitare l’interesse della cittadinanza nei confronti della ricerca e dell’innovazione tecnologica. Il Festival, organizzato annualmente è un palcoscenico ideale per la presentazione in anteprima delle novità di tipo generale in campo scientifico e può diventare un volano per la creazione e promozione di altri eventi e per la circolazione di mostre e laboratori in varie sedi.
Ed è proprio in quest’ottica che l’Associazione è sempre aperta a nuove iniziative e disponibile ad avviare collaborazioni con realtà pubbliche e private che condividano la stessa passione per la scienza. Negli ultimi anni l’Associazione Festival della Scienza ha messo a frutto la propria esperienza realizzando, o contribuendo alla realizzazione, di progetti di divulgazione scientifica in occasione di altre manifestazioni e appuntamenti. Al di là delle singole iniziative di respiro internazionale, che di anno in anno si innestano sempre più numerose nel programma del Festival, l’Associazione ha costruito un’ampia rete di relazioni aderendo ai più importanti network europei ed internazionali composti da istituti di ricerca e soggetti istituzionali di tutto il mondo che condividono gli obiettivi di promozione della cultura e della divulgazione scientifica. Grazie a queste partnership internazionali l’Associazione viene coinvolta su base permanente nelle attività di divulgazione promosse dalle reti scientifiche istituzionali partecipando ad eventi internazionali che proiettano il Festival in una dimensione che va oltre i confini di stati e nazioni, a ribadire la naturale predisposizione della comunità scientifica alla collaborazione ed al confronto.
Gli animatori del Festival sanno far appassionare alla scienza grandi e piccini: spiegano ai bambini i teoremi più complicati con un gioco, consigliano l’evento più adatto ai propri gusti, stupiscono i più grandi con sorprendenti esperimenti e accolgono tutti i visitatori con un sorriso. Sin dalla prima edizione del Festival della Scienza nel 2003, l’Associazione Festival della Scienza ha deciso di fornire un alto valore aggiunto agli eventi in programma inserendo una squadra di animatori per garantire al pubblico un approccio coinvolgente e interattivo con il mondo della scienza. Nello specifico gli animatori scientifici, grazie alle loro conoscenze e buone capacità relazionali e comunicative, hanno un ruolo fondamentale all’interno di mostre e laboratori dove illustrano i contenuti e accompagnano gruppi di visitatori. Gli animatori utilizzando le loro capacità organizzative e relazionali, si occupano dell’accoglienza del pubblico presso mostre e laboratori, degli aspetti organizzativi di conferenze e spettacoli, della gestione dei flussi e forniscono indicazioni e informazioni sul programma e sui luoghi del Festival supportando il visitatore nell’organizzazione del proprio percorso.
.
.
.
.