Genova presso il Centro Fiere.
periodo di svolgimento: fine Settembre 
Il Salone Nautico Internazionale di Genova il più grande Salone del Mediterraneo accoglie gli appassionati con un’offerta completa, confermandosi come la porta d’accesso per un’esperienza a 360°. Chi visita il Salone Nautico può vivere in prima persona la passione per il mare e per gli sport acquatici, provando le barche e partecipando a numerose attività speciali. Si possono ammirare più di 1.000 barche appartenenti alle quattro tradizionali aree: vela, motori fuoribordo e gommoni, powerboat e motoryacht. Le ultime novità della nautica nazionale e internazionale sono presentate lungo un percorso rinnovato con nuovi pontili e aree riservate. Per capire quale sarà il volto del Salone si parte dai numeri: 180.000 mq di superficie a disposizione di cui 100.000 in acqua, 760 espositori, 1.000 imbarcazioni presentate. Oltre alle novità. Il primo passo per il rilancio e la riorganizzazione della più importante manifestazione nautica italiana è stato fatto, un compito, questo, reso complesso dalla difficile congiuntura economica che ha colpito in maniera particolarmente dura il comparto della nautica, anche se non mancano i primi segnali positivi che arrivano dal Salone Nautico di Genova. Grande rilievo avrà il mondo della vela, che potrà contare su una nuova casa, il Sailing World, più ampia rispetto al passato, che comprenderà gran parte della darsena interna per esporre fino a 120 barche in acqua e oltre 6.000 mq di spazi a terra, lungo le banchine e sotto la tensostruttura. Qui saranno presenti, oltre ai cantieri e all’accessoristica velica, anche gli operatori del charter, della vela sportiva, del turismo nautico e della portualità. Rilevante attenzione sarà data anche al mondo dei gommoni e delle imbarcazioni fino a 12 metri di lunghezza, ospitati nel padiglione B: a loro sarà dedicato il piano terra. Inoltre, i battelli di dimensioni importanti troveranno posto lungo la banchina che affaccia sulla darsena. In tal modo, non solo si creerà una grande area espositiva interamente dedicata al mondo dei natanti, ma si darà anche modo agli appassionati di provare in mare i battelli e di godere di vere e proprie driving experience sull’acqua. Molte sono anche le iniziative intraprese per migliorare la permanenza al Salone di operatori e visitatori.
Spicca sicuramente il nuovo assetto dell’offerta ristorazione, un cambiamento che avverrà nel segno dell’eccellenza del Made in Italy, grazie alla collaborazione con Eataly con una Food Court centrale, un elegante spazio allestito nel Sailing World, e numerosi food corner dislocati in tutta la fiera.