Monterosso al Mare

Monterosso al Mare è un comune di oltre 1.600 abitanti che si trova in Liguria, in provincia di La Spezia, Posto nel cuore della Riviera di Levante, all’interno del Parco Nazionale delle Cinque Terre, Monterosso al Mare è uno dei borghi che costituiscono le famose Cinque Terre. Monterosso al Mare è il principale centro delle Cinque Terre, la pittoresca regione che si estende da Punta Mesco a Capo di Montenero. Il borgo, che si trova a una trentina di chilometri da La Spezia , si affaccia su di un’insenatura protetta a est di Punta Mesco, chiusa da colline ripide degradanti verso il mare, sui cui insistono terrazzamenti a limoni, ulivi e soprattutto viti che forniscono un pregiato vino bianco passito noto con il nome di sciacchetrà. Dall’alto delle colline sopra Monterosso si ha una vista panoramica su Fegina e la sua spiagga a Ovest nonché sulla propaggine sud di Punta Mesco, mentre verso levante sulla fascia costiera delle Cinque Terre, nella quale si alternano baie, grotte, anfratti fra gli scogli, spiaggette e falesie a strapiombo sul mare.

Le origini del borgo sono antichissime e le prime attestazioni risalgono all’anno Mille, quando a seguito delle sempre più frequenti invasioni saracene gli abitanti di Albereto decisero di spostarsi in un luogo più sicuro e protetto.

Dopo essere stata sotto la giurisdizione di Genova, la cittadina passò nei domini di Pisa, per poi tornare, in breve tempo, sotto il governo genovese.

Oggi Monterosso al Mare è un centro agricolo noto per la produzione di un vino molto pregiato, lo Sciacchetrà, e località turistica protetta dall’insenatura della punta del Mesco.

La zona turistico-balneare di Fegina si mostra invece quale tipica stazione di villeggiatura, anche se nobile e ricca di tradizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.