Proveniendo da La Spezia, Riomaggiore è il primo borgo delle Cinque Terre che si raggiunge. E’ la sede del Parco Nazionale delle Cinque Terre, ed è un borgo dal fascino particolare, che colpì artisti e poeti che trovarono nel soggiorno a Riomaggiore fonte di ispirazione per le loro opere. Il fascino di Riomagiore si può apprezzare soprattutto giungendovi via mare, dove la vista si apre sulla marina – su cui insiste l’approdo di barche e traghetti – e sulla schiera di antiche case torri dipinte con colori pastello. Sbarcando a Riomaggiore si resta affascinati dall’alternarsi di viuzze, di stretti passaggi, di ripide scalinate con un gioco romantico di luci ed ombre. Un tempo paese di marinai, ha visto negli ultimi decenni del secolo scorso uno sviluppo turistico senza precedenti, che ha determinato contestualmente un sostanziale mutamente del tessuto urbano di Riomaggiore.
Deve il suo nome al Rivo Maggiore, il torrente che dall’alto della collina si precipita in mare formando una stretta gola. Situato sopra uno sperone di roccia a picco sulle onde, sospeso tra mare e cielo, sembra uscito da una fiaba. Popolato da meno di 2000 abitanti, è facilmente raggiungibile sia in treno sia in macchina; Riomaggiore è, infatti, segnalata dagli svincoli autostradali della A 13 Parma-La Spezia e dalla A 12 Genova-Livorno. Inoltre, grazie ad un servizio navetta, si può giungere a Riomaggiore anche in traghetto da Genova o da Portovenere. Riomaggiore è un altro esempio della bellezza delle Cinque Terre e del loro ambiente naturale, dominato dalla vegetazione mediterranea, ammirabile in tutto il suo fulgore presso l’orto botanico di Torre Guardiola. La possibilità di percorrere i itinerari nel verde è garantita per chiunque abbia il desiderio di godersi un paesaggio davvero unico. Il più famoso sentiero è senz’altro la Via dell’Amore, che collega i paesi di Riomaggiore e Manarola; l’itinerario assume contorni suggestivi e pieni di emozioni, essendo la via il risultato di uno scavo nella roccia effettuato intorno al 1928. Da non dimenticare il sentiero Azzurro del Parco Nazionale delle Cinque Terre, tra Monterosso e Riomaggiore, uno dei più celebri della Liguria.