Santa Margherita Ligure

Santa Margherita Ligure è situata sulla Riviera di Levante in Liguria, nella parte orientale del Promontorio di Portofino e nella parte più interna del Golfo del Tigullio. L’abitato, che dista circa 35 km da Genova, luogo di villeggiatura per eccellenza, ricca di eleganti alberghi, ristoranti alla moda, lussuosi negozi, è l’immagine diffusa che si ha di questa splendida località della Riviera di Levante, ma visitandola si scopre che c’è molto di più: a Santa Margherita si possono trovare atmosfere uniche nelle stradine che serpeggiano fra le facciate colorate di vecchie case, fra il verde e i profumi dei giardini, fra le ville nascoste dalla ricca vegetazione. La città è situata fra Rapallo e Portofino, ed è una fra le più belle località della Liguria. Cittadina principalmente sviluppata sul mare, dona agli occhi dei visitatori un particolare panorama organizzato in successive insenature colorate dalle antiche case a schiera sul mare. Non c’e da stupirsi se Santa Margherita Ligure sia uno dei più rinomati centri mondani del Tigullio. Tra i vari luoghi della località,  è  da segnalare una passerella che si dirige verso il parco di Portofino costeggiando una coltre di piccole spiaggette frequentate dai turisti che potrete ammirare durante il percorso verso le altre valide mete offerte dalla splendida località di Portofino, degne di essere visitate per vari motivi: il Parco, che si può definire una vera e propria oasi di verde e che, non a caso e’ uno dei più famosi d’Italia, e ancora, la spiaggia di Paraggi, piccolo angolo di paradiso dal mare limpidissimo, meta privilegiata anche per le immersioni; qui, infatti, affondò nel 1917 una nave mercantile. Qui non vi è solo un’ unica e grande spiaggia, ma tante piccole perle sparse nei diversi chilometri di costa associati a questa località. Vista la conformazione atipica della costa in questo frangente di paradiso, possono essere trovate a volte piccole spiagge  immerse nel verde oppure ricavate fra gli scogli, in ogni caso veramente suggestive. Come per la maggior parte delle località balneari liguri, l’attenta cura dell’ambiente restituisce all’uomo un piacere immenso nell’osservare la limpidezza e la trasparenza delle acque del mare. Parte del territorio comunale di Santa Margherita Ligure è compresa nel Parco Naturale Regionale di Portofino; lo specchio acqueo antistante il Promontorio di Portofino fa parte dell’Area Marina Protetta di Portofino.

La storia di questo centro risale, si dice a epoca romana di fatto il borgo originario, abitato soprattutto da pescatori e denominato proprio Pescino, subì sino al X secolo numerose incursioni saracene: successivamente divenne feudo della famiglia Fieschi, sino al 1229, quando venne sottomesso alla Repubblica di Genova. Dal Medioevo in poi risulta che l’abitato era diviso in due borgate principali, Pescino e Corte, spesso divise da vivacissime lotte: entrambe vennero dapprima comprese nel Capitanato di Rapallo, quindi, nel 1797, ottennero amministrazioni proprie, e nel 1815, con l’annessione della Liguria al Regno di Sardegna, venne costituito il Comune di Santa Margherita. Dopo la Seconda Guerra Mondiale Santa Margherita (denominata la Perla del Tigullio), Portofino e lo splendido borgo di Paraggi diventarono sempre più località turistiche esclusive, ricche di un fascino straordinario che perdura sino ad oggi.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.