Iseo (BS) – Festival dei Laghi

Lago d’Iseo.

Periodo di svolgimento:   Maggio    buttons_015

Una manifestazione unica nel suo genere, che nasce con l’obiettivo di valorizzare l’ambiente lacustre attraverso l’esplorazione e la diffusione delle sue caratteristiche peculiari. Ogni anno, a fine maggio, il centro storico della cittadina in riva al Sebino ospita infatti una trentina di specchi d’acqua, dal Sud al Nord, piccoli e grandi che siano per mettere in mostra gli aspetti tipici dei paesi lacustri. Il festival si compone di una parte dedicata all’enogastronomia, ovvero la mostra mercato Bontàlago che mette in risalto le produzioni tipiche di ciascun lago con esposizioni, degustazioni e corsi; una parte dedicata all’arte e alla cultura, con le grandi mostre organizzate dal Comune di Iseo e dalla Fondazione L’Arsenale che ogni anno vengono inaugurate proprio in occasione del festival ma anche con concerti, conferenze, dialoghi con scrittori; e di una parte dedicata all’intrattenimento di qualità, con spettacoli e attività sportive che coinvolgono l’intero Sebino. A tutto questo si aggiunge l’attenzione alla qualità, interpretata come benessere, gusto ed ecosostenibilità. In tal senso, nell’arco delle tre edizioni sono state proposte degustazioni slow, riflessioni dedicate all’ambiente e, contemporaneamente, dimostrazioni per la mobilità sostenibile, inizialmente rappresentata da natanti per acque interne, successivamente, anche da veicoli da strada. Già dal secondo anno, il Festival dei Laghi Italiani ha ottenuto la certificazione Multiutility, 100% energia pulitaLe migliaia di visitatori che ogni anno, in occasione del festival, si riversano ad Iseo hanno l’opportunità di immergersi nell’atmosfera romantica dell’incantevole scenario del lago, degustando specialità tipiche del luogo e non solo, visitando importanti monumenti e opere d’arte che l’impianto medievale di Iseo ospita: la piazza Garibaldi, il Castello Oldofredi, il palazzo dell’Arsenale, la Pieve e la Chiesa del Mercato, il reticolo di vie e strade suggestive che si dipartono dalla piazza, la via del Campo, la Pusterla e tanto altro ancora.

.

.

031