Jesolo, nel centro storico.
periodo di svolgimento: Aprile 
Anche quest’anno l’Edizione della Festa di Primavera e dell’Agricoltura è organizzata dal Comune di Jesolo – Assessorato alle Attività Produttive – in collaborazione con la Proloco di Jesolo, , il Comitato Centro Storico, gli esercizi commerciali di Jesolo Centro e gli artisti coordinati da Petra. Tema conduttore è La laguna veneziana. Il Paese diventerà un villaggio di pescatori, con degustazione di pesce e di altri prodotti lagunari. Alcuni pescatori della zona faranno da guida per riconoscere il pesce fresco, per saperlo spinare in modo corretto e ci accompagneranno in barca fino a Cortellazzo, dove si potranno assaggiare specialità di pesce c/o un locale della zona, oltre a visitare il sito che ospita da sempre un villaggio di pesca. Piazza della Repubblica ospiterà i concessionari di auto ed un circuito per l’esibizione di automodellismo, mentre le associazioni culturali e sportive animeranno l’area vicino al municipio In Piazza Kennedy giostre ed eventi serali con DJ. La manifestazione prevede iniziative per grandi e piccoli, lungo le vie e le piazze del Centro Storico della Città, che si trasforma in una grande area che ospita una mostra-mercato dell’artigianato e dei sapori arricchita da musica dal vivo, area con giostre per bambini, stand enogastronomici, spettacoli e intrattenimenti per tutti.
Una tradizionale festa di profumi e colori dedicata all’accoglienza della stagione primaverile, una mostra mercato di prodotti tipici del periodo animerà il centro storico di Jesolo, oltre naturalmente a golosi stand gastronomici ed intrattenimenti vari nel corso delle due giornate e delle serate. Un appuntamento all’insegna del gusto e dell’allegria! la spiaggia di Jesolo è un vero gioiello, e deve la sua celebrità alla presenza delle sabbie chiare, dalle tinte quasi ambrate, che derivano dallo smantellamento delle rocce dolomitiche (da i cosiddetti “Monti Pallidi”) che vengono trasportate dal bacino idrografico del fiume Piave che riversa in mare i sedimenti, poi rimaneggiati e cerniti sulle spiagge dalle correnti marine del Golfo di Venezia. Il risultato è una spiaggia di 12 chilometri e mezzo di sabbie finissime, che si snodano con una larghezza media di un centinaio di metri, servita da strutture ricettive bene organizzate e dotate di tutti i confort. Se a questo tratto s’aggiunge la spiaggia di Cavallino fino a Punta Sabbioni la magnifica striscia di sabbia a disposizione dei turisti s’allunga fino a 25 km d’estensione, con tratti anche di selvaggia bellezza. Una caratteristica dei fondali di Jesolo è quella di approfondirsi con gradualità e quindi rendersi molto idonea per ile famiglie con bambini, che qui possono lasciare giocare in riva al mare, in tutta sicurezza, i loro bambini.