Lerici (SP)

Situata in una tra le più belle insenature della riviera ligure di Levante, Lerici offre un perfetto connubio fra passato e presente: ricca di testimonianze storico-artistiche e di tradizioni religiose, la cittadina non tradisce la sua fama di centro balneare attrezzato e moderno. Il territorio, meta in ogni tempo di poeti e artisti di grande fama, è stato denominato Il golfo dei poeti, e con questo appellativo Lerici è conosciuta in tutto il mondo. Il clima mite in tutti i periodi dell’anno e la bellezza delle verdi colline che la circondano, rendono Lerici la meta ideale, in ogni stagione, per lunghi soggiorni o per fine settimana all’insegna del sole, dell’arte e della buona cucina.

E’ il centro più importante della parte orientale del golfo della Spezia. Di origini etrusche, importante scalo in epoca romana, nel medioevo fu conteso a lungo tra Genova e Pisa. I Pisani lo occuparono nel 1241 e vi costruirono il castello, ampliato e rinforzato poi dai Genovesi. Le grandi ville nobiliari furono costruite tra il XVII e il XVIII secolo; in seguito si sviluppò come centro turistico. Quasi in continuità verso ovest con la vicina San Terenzo, a oriente scogli e spiagge la dividono da Tellaro.

Il territorio si spinge verso la valle del Magra e, comprendendo parte del parco di Montemarcello, arriva fino al Senato, sul fiume Magra. Panoramiche e di grande interesse storico sono le località sui crinali, come la Serra, Pugliola, Solaro e Pozzuolo.Il castello di Lerici, tra gli imponenti bastioni e la torre pentagonale, racchiude la cappella duecentesca di Sant’Anastasia. Restaurato di recente, è sede del museo geopaleontologico.

031

[banner network=”altervista” size=”120X600″]

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.