Partenza da Marone Cicloraduno d’Epoca del Lago d’Iseo!
periodo di svolgimento: Ottobre 
Per tutti gli appassionati di bici d’epoca ecco la LACUSTRE per una pedalata d’altri tempi lungo le sponde bresciane e bergamasche del Lago d’Iseo.
Il ritrovo intende assumere un’impronta d’epoca quindi con la tipologia di bici e di abbigliamento che rievoca il fascino del ciclismo del passato…
Sarà una giornata di festa e di ricordi per tutti… Il percorso di 70 km circa percorrerà il giro del lago d’Iseo passando nell’ordine per i comuni di : Marone – Sale Marasino – Sulzano – Iseo – Clusane – Paratico – Sarnico – Predore – Tavernola Bergamasca – Parzanica – Riva di Solto – Castro – Lovere – Costa Volpino – Pisogne – Marone. Sulla sponda bresciana dopo il comune di Pisogne verrà percorso il favoloso tratto chiuso al traffico dell’antica litoranea Toline-Vello aperta a ciclisti e pedoni.- Lungo il percorso sulla sponda bergamasca consigliamo luci anteriori e posteriori per il transito in galleria. I ciclisti partecipanti devono attenersi al Codice della strada e provvedere alla propria sicurezza. L’origine della prima bicicletta effettivamente utilizzata è da attribuirsi al barone Karl Drais, un impiegato statale del Gran Ducato di Baden in Germania. Karl Drais inventò la sua Laufmachine “macchina da corsa” nel 1817 che fu chiamata dalla stampa (Draisina) e più tardi velocipede. Il maggiore miglioramento in questo progetto era l’aggiunta dello sterzo. Numerose sono le rivendicazioni iniziali per l’invenzione della bicicletta come veicolo. Sembra piuttosto probabile comunque che tutte le presunte invenzioni antecedenti quella brevettata da Karl Drais nel 1818 (Draisine) siano solamente ipotetiche. 1860 Le High Bicycle bicicletta Alta, ma in italiano è anche conosciuta come (Gran Bi) fu la logica estensione del progetto della Boneshaker: la ruota anteriore venne enormemente ingrandita fino al limite della misura interna della gamba del ciclista (più larga era la ruota più lontano si andava con una sola pedalata), quella posteriore fu accorciata ed il telaio reso più leggero. Eugene Meyer viene ora considerato il padre della High Bicycle dalla ICHC (Conferenza Internazionale sulla Storia del Ciclismo) al posto di James Starley.1869 Eugene Meyer inventò le ruote con i raggi (riducendo sensibilmente il loro peso) e produsse un bel modello di Gran Bi fino agli anni 1880.