Milano – Carnevale Ambrosiano

Milano.

buttons_015

A Milano il Carnevale non termina il martedì grasso, ma il sabato seguente, perché, secondo la tradizione, Sant’Ambrogio, Patrono della città, era impegnato in un pellegrinaggio e chiese alla popolazione di aspettare il suo ritorno per iniziare le liturgie quaresimali. Perciò oggi nell’arcidiocesi di Milano, il rito delle Ceneri si celebra la prima domenica di Quaresima, secondo il rito Ambrosiano. Il vero protagonista del Carnevale milanese è la Maschera di Meneghino, un servo spiritoso e buono che si burla dei difetti dei nobili. Meneghino indossa una lunga giacca marrone, pantaloni corti, calze a righe bianche e rosse, cappello a tre punte e una parrucca con codino alla francese. Il nome deriva da Domenighin, il servo che la domenica accompagnava le nobili di Milano in chiesa o a passeggio. Nel 1848 durante le Cinque Giornate fu scelto dai cittadini di Milano come simbolo di eroismo, dato che rappresenta alcune caratteristiche tipiche dei milanesi, come la laboriosità e la generosità. La festività di Carnevale è molto famosa per la sua storia, e il programma delle manifestazioni a Milano è davvero molto ricca. Mostre, eventi, concerti e locali animeranno le serate e giornate di febbraio, fino al martedì grasso, rendendo gradevoli le giornate di giovedì, sabato e domenica. Il periodo che precede la quaresima e ci porta alla santa Pasqua viene anche abbellito e vivacizzato dalle decorazioni carnevalizie, i dolci tipici del Carnevale come le bugie e le chiacchiere, o dalle immagini ed esibizioni dei disegni fatti dai bambini delle maschere di carnevale come Arlecchino, Balanzone, Pulcinella, Pantalone, Gianduja, Colombina e tante altre molto famose per il carnevale tradizione e per il carnevale Ambrosiano.

031