Murisengo .
Periodo di svolgimento: Novembre 
Forte della sua realtà rustica e contadina, Murisengo attribuisce alla sua Fiera un’immagine di autenticità ricreata dal contatto diretto con la sua gente, con i suoi luoghi e la sua storia. Caratteristiche, identità e peculiarità sono racchiuse in un cofanetto di sapori ed emozioni che si regalano al turista di passaggio durante la Fiera “Trifola d’Or”. Due domeniche in cui scenderanno in piazza Trifolau, produttori agroalimentari ed enologici e artigiani di antiche botteghe, per offrire tradizione e qualità. Saranno inoltre presenti: qualificati membri del Centro Nazionale Studi del Tartufo per la selezione dei Tartufi e il rilascio del certificato di qualità ISO70006; gli Artigiani dell’Eccellenza Piemontese, ovvero i maestri dei mestieri d’esperienza; una selezione di presidi Slow Food; l’Enoteca di vini autoctoni del Piemonte a cura di ONAV ; l’Istituto Tecnico di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente V. Luparia con la degustazione e vendita di Olio Extravergine di Oliva Piemontese ed una preziosa vetrina sui prodotti murisenghesi.
LA FIERA SI RINNOVA TUTTI GLI ANNI LA 2^ E 3^ DOMENICA DI NOVEMBRE. La Fiera Nazionale del Tartufo di Murisengo nasce nel lontano 1967 ma fonda le sue radici nell’antica tradizione agricola commerciale risalente al 1530 con la fiera di San Martino. Già principale punto di riferimento per il commercio dell’intera Valcerrina e del Monferrato Casalese dai tempi più remoti, il recente prestigioso fregio di fiera Nazionale la rende molto attesa anche per il turista fuori porta. La Fiera Nazionale del Tartufo di Murisengo rappresenta così una speciale occasione per gustare i sapori contadini di una terra dove, la tradizione è ancora una sincera consuetudine. A passo a passo, percorrendo l’antico borgo, un centinaio di stand enogastronomici e di artigianato piemontese condurranno il turista all’interno dell’ampia struttura di Piazza della Vittoria, fulcro nevralgico della Fiera, invasa dal profumo del Tuber Magnatum Pico e dei Tuber Melanosporum, in uno spazio speciale dove trovare Tartufi, prodotti alimentari di qualità e vini pregiati, tutti certificati. Murisengo, anche definita Terra del Tartufo, vanta una lunga e apprezzata tradizione per il commercio del “Diamante della cucina”, qual è appunto il Tartufo Bianco, principe e ma
ssima espressione gastronomica Piemontese conosciuta in tutto il mondo. Il suo territorio, particolarmente vocato per le favorevoli condizioni ambientali, climatiche e del sottosuolo, offre un tartufo molto apprezzato per le massime qualità organolettiche che lo caratterizzano. Al compratore che si recherà a Murisengo durante le due domeniche di fiera, si garantisce qualità e tracciabilità dei tartufi acquistati, selezionando Trifolau e Commercianti conosciuti e del territorio, i quali potranno utilizzare il bollino identificativo la Denominazione Comunale (De.Co.) sul proprio prodotto. Inoltre, ogni esemplare acquistato, verrà inserito a richiesta in un sacchetto numerato e timbrato, consentendo al compratore di risalire al venditore, trifolau o commerciante che sia, in qualsiasi momento. In mattinata è garantita la presenza del Panel CNST che, a richiesta esaminerà gratuitamente i tartufi acquistati, rilasciandone Certificato di qualità ISO70006.
.
.
.
.
.