Palazzolo sull’Oglio nel centro storico del rione Mura.
periodo di svolgimento: Settembre 
Si svolge a Palazzolo sull’Oglio la tradizionale Festa di Mura, nell’arco di tre giornate, prendendo il via nel pomeriggio di venerdì con la “Sfilata dell’Araldo” che ne annuncia l’apertura e si conclude la sera della domenica con un grandissimo spettacolo pirotecnico. Nell’antico quartiere di Mura vengono ricostruite le mura, che nel MedioEvo lo cingevano, e le porte; vengono riaperte le locande, che ripropongono le tipiche pietanze festaiole; vengono riproposte le musiche e le danze del periodo storico; la gente ha l’occasione di passeggiare nei costumi medievali confezionati dalle abili sarte del rione, In questi giorni circola la “palanca”, moneta che viene coniata ogni anno e che permette l’acquisto delle bevande e dei cibi offerti nelle locande. Numerose le attrattive proposte: la fastosa sfilata del sabato sera, con dame e cavalieri in costume che attorniano il duca e la duchessa; la donazione della dote alle nubende secondo antica tradizione; la rievocazione di un antico fatto storico; i concerti di musica medievale; la presenza di gruppi folkloristici che trascinano il visitatore (grande e piccino) in danze e giochi; l’esibizione di abili sbandieratori; i giochi per i più piccoli… e molto altro ancora! A Palazzolo sull’Oglio, la Festa di Mura prese il via nel 1936, ma venne sospesa con le avvisaglie della guerra, per poi riprendere tra il 1952 ed il 1954. Poi un lungo silenzio. Nel 1991, un gruppo di volontari, riuniti nel consiglio di S. Girolamo, ripropone la Festa. Col susseguirsi delle edizioni il Gruppo dei Musici si consolida e, nel 2002, si completa con gli Sbandieratori. L’impegno costante porta con sè le prime soddisfazioni anche fuori da Pala
zzolo, con partecipazioni a diverse manifestazioni in Lombardia e, nel 2011, in Francia. Nel 2006 il Gruppo trova il suo esordio agonistico al 5° Campionato Regionale Sbandieratori e Musici a Lacchiarella (MI), conquistando il titolo regionale nella Coppia e piazzandosi al quarto posto nella Grande Squadra. Sui drappi delle bandiere spiccano i simboli: l’amaranto dei musici, il blu degli sbandieratori e lo stemma della Quadra di Mura. Oggi ha il sostegno dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Palazzolo Sull’Oglio.