Parma.
Periodo di svolgimento: settembre 
Si svolge ogni anno il Festival nel mese di settembre che coinvolgerà Parma e la sua provincia. 15 giorni
interamente dedicati al Prosciutto. Tante conferme, ma anche molte novità interessanti e gustose anche per questa edizione della manifestazione. Una grande festa fatta di buon cibo, musica e cultura per celebrare e degustare il Re dei Prosciutti nelle sue mille sfaccettature e per apprezzare le bellezze naturalistiche e culturali del territorio in cui nasce e a cui è strettamente legato. Parma e tutti i Comuni della provincia metteranno a disposizione dei visitatori un programma variegato di iniziative che spazierà dalle degustazioni agli eventi culturali, dagli spettacoli musicali alle escursioni naturalistiche e molto altro! Grande
protagonista di sempre è il Prosciutto grazie a una serie di iniziative che valorizzeranno ancora di più le sue preziose caratteristiche da sempre apprezzate e riconosciute in tutto il mondo. Finestre Aperte, che da sempre riscuote un enorme successo, resta l’appuntamento principe della manifestazione: tutti gli appassionati potranno visitare i prosciuttifici aperti per l’occasione e assistere al ciclo di lavorazione del Prosciutto di Parma. Confermato anche per questa edizione il gradito servizio navette gratuito che accompagnerà i visitatori nella zona di produzione. Ampio spazio sarà riservato ai produttori del Prosciutto. Nel primo fine settimana a Langhirano nascerà la Cittadella del Prosciutto di Parma: tutta Via del Popolo si popolerà di decine e decine di gazebo dove le aziende potranno raccontare e promuovere il proprio prodotto. Un’area più grande sarà invece dedicata a incontri tra produttori e visitatori, degustazioni guidate, verticali, abbinamenti con altri prodotti di eccellenza e altri eventi. Ma non finisce qui. Il Festival del Prosciutto di Parma ospiterà anche alcuni “colleghi”: sempre nel primo fine settimana Langhirano accoglierà infatti altri Prosciutti DOP italiani e esteri protagonisti di alcune iniziative e dimostrazioni legate alla promozione e alla degustazione. Molte altre le occasioni per poter degustare il Prosciutto di Parma nelle tante prosciutterie presenti nelle piazze dei comuni aderenti all’iniziativa. Anche il Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma vi aspetta nell’antico Foro Boario di Langhirano. Dopo la visita sarà possibile degustare diverse stagionature del Prosciutto di Parma.
–
–
–
–
–