Pieve Ligure (GE) Sagra della Mimosa

Pieve Ligure (GE).

Periodo di svolgimento:  Febbraio      buttons_015

A Pieve Ligure è dal 1957 data in cui nacque “per caso” la ormai rinomata “SAGRA della MIMOSA”. che in occasione della festa di S. Antonio, celebrata dalla Confraternita di S.Antonio Abate, il confratello Andrea Pagano propose di distribuire della mimosa sulla falsa riga della Sagra del Pesce di Camogli. L’idea venne ben accolta e così furono allestiti, con l’aiuto di alcuni venditori e coltivatori di fiori, dei banchi per la distribuzione. L’anno successivo, per volere del parroco don Antonio Durante, del sindaco De Camillis e con l’aiuto delle associazioni parrocchiali si volle organizzare la sagra in modo migliore: fu accolta prima tra tutte l’idea di Agostino Crovetto di promuovere una sfilata di carri allegorici. Fu un grande successo che da allora si ripete tutti gli anni la seconda domenica di febbraio. Oggi alla distribuzione di mimosa, effettuata sul sagrato della chiesa con la tradizionale “strafia” (teleferica) e alla sfilata di carri fioriti fanno da contorno gli stand gastronomici che offrono specialità della cucina ligure, mostre floreali, gare di pittura estemporanea e mostre di quadri, bancarelle altre iniziative che contribuiscono di anno in anno a rinnovare l’ormai storica SAGRA della MIMOSA. Il Concorso di composizione Floreale: realizzazione delle composizioni presso il circolo parrocchiale Michele Massone in Piazza S. Michele, e successivamente la premiazione presso ristorante Pieve Ligure, dove seguirà la cena di fine lavori aperta a tutti, i concorrenti. Al Circolo Parrocchiale M. Massone esposizione composizioni floreali e in Piazzale San Michele • Bancarelle • Stand PRO LOCO • Stand Scuola Elementare E. Gonzales • Esposizione quadri fioriti realizzati dagli alunni della scuola Elementare E. Gonzales e dell’Asilo F. Aporti • Stand gastronomico • stand focaccette dolci e salate • Benedizione della Mimosa • Distribuzione gratuita di Mimosa • Inizio sfilata carri fioriti da piazza D’Amato I carri saranno accompagnati lungo il percorso da i PAGIASSI e dal gruppo Canterini Genovesi, premiazione concorsi. La mattina servizio navetta con partenza dalla stazione FS di Pieve Ligure, servizio navetta con pullman di linea ATP dalla stazione FS di Pieve Ligure

 .

.

.

.

 

031