Rapallo (Golfo del Tigullio) – Feste di Luglio – N.S.Montallegro

Rapallo sul lungomare .

Periodo di svolgimento: Luglio      buttons_015

Le feste dedicate alla patrona, conosciute come Feste di luglio, si svolgono in tre giorni, l’1, il 2 e il 3 luglio, giorni nei quali i vari Sestieri cittadini danno vita a spettacoli pirotecnici notturni. Ogni anno, a rotazione, viene scelto un sestiere cui affidare il compito di rendere onore alla Madonna, specie nel famoso Panegirico di Mezzogiorno. La mattina del 1 luglio, alle 8 in punto, i due sestieri estratti a sorte con colpi fragorosi (detti reciammi – richiami), effettuati da mortaretti liguri, salutano la messa in cassa (ossia quando la statua d’oro e argento della Madonna viene posta sull’arca argentea). Intanto dalle postazioni sul lungomare i restanti quattro sestieri salutano con ventun colpi di mascoli per rendere il loro saluto. Di sera, dopo i vari saluti dei sestieri (detti sparatine) fuochi d’artificio illuminano lo specchio acqueo rapallese. In attesa dello spettacolo pirotecnico vengono posizionati in mare i lumini o lumetti rapallesi (piccoli oggetti cilindrici in carta resistente contenenti un lumino di cera acceso).  Il giorno seguente l anniversario dell’Apparizione, a mezzogiorno il sestiere di turno organizza il cosiddetto Panegirico. Sul lungomare Vittorio Veneto si posizionano i mortaretti o mascoli liguri (a Rapallo detti anche ramadan, ovvero gran fragore) e dopo l’accensione dei botti un denso fumo invade il litorale rapallese. Particolarmente suggestiva è la serata conclusiva del festeggiamenti, il 3 luglio, quando una lunga processione composta dai portatori di Cristi e dall’arca argentea con la Madonna di Montallegro attraversa il centro cittadino. Di particolare resa spettacolare è infine lo scenografico incendio del  Castello sul mare, ovviamente simulato e dal valore prettamente simbolico, per il quale si utilizzano fumogeni rossi e fuochi che si aprono a cascata sul mare. Rapallo, 2 luglio 1557: la Madonna appare al Pio Chichizola sul Monte Allegro, alle spalle del Borgo… Da allora, Devozione e Tradizione accompagnano la vita cittadina con manifestazioni religiose, civili e popolari oggi quattrocentenarie. Tre giornate di fuochi moderni, dal primo al tre luglio, salutano in numerosi spettacoli a giorno e a notte la Santa Patrona. L’arte dei maestri massari, nel contempo, coinvolge l’intero golfo gremito di appassionati nell’arte delle sparate all’antica, già vive nel remoto 1619…

 .

.

.

.

.

031