Recco – Golfo Paradiso – Sagra del fuoco

Recco.

periodo di svolgimento: Settembre    buttons_015

A Recco ritorna puntuale come ogni anno la festa dell’ 8 settembre in onore di N. S. del Suffragio, Patrona e Protettrice di Recco, un evento che nel corso di un decennio ha assunto una rilevanza sempre maggiore anche a livello nazionale. Da una trentina d’anni è diventata la “Sagra del Fuoco” per l’imponenza degli spettacoli pirotecnici e delle tradizionali sparate di mortaletti liguri ed è indicata come la festa dei Quartieri, padroni della città per una settimana. Potrebbe effettivamente sembrare così ma è una definizione molto riduttiva!I Quartieri sono senz’altro i protagonisti con i fuochi e gli stand gastronomici allegri e un po’ rumorosi ma è anche vero che l’8 settembre è la festa della città, che trae origini antichissime nel culto della Suffragina. In realtà tanti sono gli attori coinvolti nei festeggiamenti partendo proprio dal Santuario e dalla Confraternita custodi dei momenti religiosi più sentiti: la Messa dell’alba, il Pontificale delle 11 e la Processione solenne per le vie cittadine dove possiamo ammirare i Cristezanti nel loro tributo di fede alla passione di Cristo. Negli ultimi anni grazie all’insistenza del rettore si è recuperata anche la tradizione di portare a spalla l’Arca argentea della Madonna con l’aiuto degli sportivi delle associazioni reccheline. I festeggiamenti in onore di N. S. del Suffragio coinvolgono tutta la città che per l’occasione si divide in sette quartieri dalle origini antichissime che risalgono agli inizi del secolo scorso. L’incoronazione solenne della “Suffragina” avvenne l’ 8 settembre 1824 per opera del cardinale Lambruschini, ma da sempre i recchelini la veneravano quale Patrona e Protettrice di Recco.  I recchelini emigrati nelle lontane Americhe portavano sempre con loro il culto della Madonna del Suffragio e in occasione della ricorrenza inviavano oblazioni per la festa.  Si ricorda che gli antichi velieri recchelini portavano il nome augurale di “Madonna del Suffragio” e ne conservavano a bordo l’immagine protettrice.  L’ 8 settembre alle 3.30 i Quartieri salutano la nascita della Vergine Maria con tradizionali salve di cannone al termine dei quali si santifica la messa dell’alba.

.

.

.

.

.

.

.

031