Rimini – Sagra Musicale Malatestiana

Rimini.

Periodo di svolgimento: da Agosto     buttons_015 

Al via ad agosto l’edizione della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, una delle più antiche e prestigiose rassegne musicali italiane, che anche quest’anno aprirà ancora una volta le sue porte alla musica ospitando grandi orchestre sinfoniche, direttori e solisti di spicco internazionale, oltre a progetti originali dove la musica si intreccia con altre arti. Prestigiose formazioni come l’ Orchestra Filarmonica della Scala, l’Orchestra del Teatro Marinskij, la Israel Philharmonic Orchestra,  la Royal Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini, si avvicenderanno assieme a direttori del rango di Daniel Harding, Valery Gergiev, Zubin Mehta, Steven Mercurio, Rafael Payare  e solisti del calibro di Pinchas Zukermann. La Sagra Musicale Malatestiana è una delle manifestazioni più antiche d’Italia. La sua nascita infatti risale all’estate del 1950 quando, l’allora Azienda di Soggiorno, incaricò Carlo Alberto Cappelli, all’epoca sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, di ideare e organizzare un ciclo di concerti sinfonici con l’intento di prolungare la stagione turistica riminese. Da allora la Sagra Musicale Malatestiana ha ospitato i più prestigiosi direttori, solisti e orchestre del firmamento musicale internazionale consegnando a una vasta comunità territoriale, anche per i numeri e il lavoro svolto sulla formazione del pubblico, forse uno dei patrimoni civili e culturali più preziosi e un prestigioso evento culturale, fra i più longevi in Italia. La Sagra Musicale Malatestiana persegue già da anni una articolazione della programmazione che va dalla musica sinfonica, al jazz a quella barocca. Percuotere la Mente, la rassegna BWV-Bach e I Concerti della Domenica sono le sezioni tematiche attraverso cui ha preso corpo un’ampia gamma di proposte che hanno moltiplicato le suggestioni di un’offerta sempre di alto pregio.

.

.

.

.

.

031