Rovegno (GE) Expo Alta val Trebbia

Loco di Rovegno presso il quartiere espositivo “Bosco della Giaia”.

periodo di svolgimento:    luglio    buttons_015

Gli espositori presenti alla manifestazione di Loco di Rovegno rappresentano le eccellenze del territorio: nell’area “I Nostri Sapori” sarà possibile conoscere e degustare i moltissimi prodotti, dai rinomati canestrelli prodotti in quasi tutti i Comuni della Valle ma ognuno con tecniche diverse, ai funghi porcini di qualità e fragranza unici, al miele , agli ortaggi coltivati direttamente dalle Aziende Agricole, all’ olio , alla birra alla castagna direttamente raccolta sui monti della zona, ai salumi di alta qualità che richiamano la tradizione piacentina, ai formaggi con qualità riconosciute dai Presidi Slow Food, agli ottimi vini dei colli Piacentini (a cui si aggiungerà il punto ristoro a Km 0 organizzato dai Volontari del Soccorso Alta Val Trebbia e dall’Associazione Turistica Loco). Si evidenzia la presenza di un Villaggio Medioevale, allestito dalla compagnia storica Flos et Leo, un gruppo di appassionati di storia e cultura medioevale, dove far rivivere a bambini ed adulti le fantastiche atmosfere della vita all’aperto, con racconti a tema, tiro con l’arco e situazioni di vita quotidiana come la raccolta delle erbe medicinali o la “battitura “ delle armi. Altra novità la sfilata in costume del Gruppo Sbandieratori A.S.T.A. che dal 1968 si può fregiare della dicitura “ GRUPPO SBANDIERATORI DEL PALIO DI ASTI ” formato da oltre 30 componenti tra tamburini, chiarine e sbandieratori. Uno spettacolo imperdibile che si terrà nella mattinata e nel pomeriggio della domenica. L’appuntamento con Expo Val Trebbia, è una vetrina che ha l’obiettivo di promuovere i prodotti e le attività turistico-ricettive della vallata, coinvolgendo oltre 80 espositori, distribuiti su 3.000 mq. di superficie, con presenze di oltre 10.000 persone. Expo Val Trebbia si inserisce nell’ambito di ExpoLiguria, la rete degli Expo locali dedicati ai prodotti e alla cultura del territorio ligure. Un’iniziativa realizzata da una partnership pubblico/privata – che vede la partecipazione di  Regione Liguria e Camera di Commercio in qualità di finanziatori  e con il patrocinio di ANCI Liguria che ha nei Comuni della regione i veri protagonisti.

.

.

.

.

.

.

031