Salea d’Albenga.
periodo di svolgimento: Agosto 
A Salea d’Albenga “Sagralea” ha assunto ormai da molti anni il carattere del grande evento; l’imponente partecipazione di pubblico, il sempre più elevato riconoscimento degli espositori e della stampa e dei siti specializzati rendono merito al grande impegno profuso dalla società organizzatrice. La tipica cucina ligure ed i suoi vini, la musica e gli eventi, la grande area espositiva rendono “Sagralea” una attrazione da non perdere!!! La Rassegna è diventata da alcuni anni una proposta regionale importante; una vetrina unica per i produttori e occasione unica per gli estimatori dei vini di Liguria, nati nel lontano 1968 da un’intuizione dell’allora Parroco di Salea che lanciò la proposta di una manifestazione volta a valorizzare il vino Pigato. Rassegna che di anno in anno, si è migliorata ingrandita e, se vogliamo raffinata, passando di settembre in settembre dalla piccola piazza del paese alla più grande “Vermentina” e quindi dal 1980 in Regione Terraconiglio ai piedi del paese. Anche gli organizzatori hanno cambiato casacca e pur rimanendo sostanzialmente gli stessi, hanno trasformato la gloriosa “Società Sportiva Salea” nella “Cooperativa Macchia Verde” che ha per scopo sociale la programmazione e l’organizzazione di iniziative e servizi di carattere vitivinicolo. Gli sforzi della Cooperativa sono stati premiati nel 1988 con il conferimento della Denominazione di Origine Controllata al Pigato, al Vermentino, al Rossese e all’Ormeasco.
Un grande riconoscimento per coloro che lavorano la terra e che si sono sempre adoperati per il miglioramento qualitativo del loro prodotto. La Rassegna, ha raggiunto sempre più consensi in quanto, data la considerevole presenza di operatori economici con i loro stands, fonde il suo carattere di Rassegna del vino con quello di Mostra-Mercato. Questa grande e colorita festa campestre, riassume lo sforzo e l’impegno di questa piccola comunità che unita come sempre vuole valorizzare il suo vino e salvaguardare le tradizioni per mantenere intatto il rispetto di quei valori che rischiano di perdersi nel tempo.