Sanremo.
Periodo di svolgimento: Marzo 
Torna Sanremoinfiore, la celebre sfilata dei Carri Fioriti, questa importante manifestazione nasce nel 1904 con il nome “Festa della Dea Flora” in cui sfilavano le carrozze ornate e decorate dai fiori di Sanremo. Con il passare del tempo il successo fu tale da divenire un appuntamento annuale. Procedette regolarmente sino al 1966, dopo di che fu interrotto sino al 1980, e riprese trasformandosi in uno degli eventi “clou” del calendario manifestazioni del Comune di Sanremo.
Il Corso Fiorito è seguito da circa 60.000 spettatori che vengono a Sanremo appositamente per assistere a questo evento, nonchè da milioni di telespettatori che seguono la manifestazione in diretta televisiva, essendo il Corso fiorito ripreso dalle telecamere di Linea Verde (rai 1). Migliaia di fiori di ogni genere vengono utilizzati per la realizzazione di bellissimi carri che sfilano per le vie della città, accompagnati da bande musicali, majorettes e artisti vari. Completano la manifestazione, mostre di pittura, esposizioni di fiori, convegni. Ogni edizione si distingue per l’originalità del tema scelto, per la grande creatività espressa nelle rappresentazioni, per la cura dei particolari che esaltano le composizioni. Il corso fiorito di Sanremo ha molte attinenze con un classico corso carnevalesco: la sfilata dei carri allegorici, qui realizzati con i fiori, intervallati da bande musicali e gruppi folcloristici. Svolgendosi però in un periodo che è comunque diverso dal periodo classico del Carnevale, non ha però il contorno di bimbi mascherati e di coriandoli.
Le ragioni in effetti sono diverse: sin dalla sua nascita la sfilata dei carri fioriti non è stata concepita come un vero e proprio Carnevale di Sanremo, ma piuttosto come un’elegante vetrina della più bella produzione floricola della città. Inoltre il cuore del mese di febbraio è ormai stabilmente occupato dal ben più importante Festival della Canzone Italiana, per cui il corso fiorito di Sanremo si è dovuto ritagliare una data differente, prima a fine gennaio ed ora nella seconda metà di marzo. Poco male però, perchè nella sua collocazione atipica, il corso fiorito rappresenta una manifestazione unica nel suo genere e meritevole di vivere una spensierata giornata di festa alle porte della primavera.
.
.
.
.
.