Santa Lucia di Piave (TV) Antica Fiera di Santa Lucia

 Santa Lucia di Piave.

Periodo di svolgimento: Novembre      buttons_015

A Santa Lucia di Piave si svolge la Grandiosa rievocazione storica che si terrà nel secondo weekend di  novembre. Il mercato medievale presente fin dal mattino sarà arricchito di nuovi espositori per essere ancora più suggestivo, ci saranno spettacoli continuativi per grandi e piccoli e il corteo storico avrà una nuova formula affinché il pubblico possa sentirsi ancora più partecipe. Cinque le attività collaterali nel padiglione Ex Filanda durante il weekend della rievocazione: la mostra degli elaborati del concorso europeo “Scrivere il Medioevo”, le fotografie del concorso “Nel Medioevo… con un click”, la mostra “Dare forma alle idee. L’università e le sue orgini” con visite guidate curate dagli studenti dell’ITIS Galileo Galilei di Conegliano, i laboratori di creta, miniature e pittura medievale e il laboratorio dei cartai medievali. A Santa Lucia di Piave è il grande momento della rievocazione storica della fiera trecentesca e contornata appunto da mostre, concerti, collaborazioni con le scuole, seminari, approfondimenti e molto altro rendendo più rilevante la valenza culturale del programma e della rievocazione, durante la quale il visitatore entra a pieno nella storia anche grazie alla singolare esperienza di poter acquistare i prodotti del mercato medievale direttamente con gli antichi soldi coniati dal battimonete e cambiati dai banchieri. E ancora musici e saltimbanchi, falchi e cavalieri, osti e fantesche, profumi e sapori allietano ancor di più la magica atmosfera di queste straordinarie giornate da non perdere. Tutte le attività in programma sono a ingresso gratuito.  Mercato medioevale ed in serata in chiesa “concerto d’arpe” con “Ventaglio d’Arpe”,(23 arpe dirette da M. Patrizia Tassini)
Rievocazione storica “Antica Fiera ” corteo storico, mercato medioevale e spettacoli continuativi in 4 posizioni diverse del mercato. In teatro a Conegliano, recitazione dei Guitti. “Storie e leggende di mistero dal territorio” , Concorso fotografico “Nel Medioevo con un click…” , Concorso Europeo “Scrivere il Medioevo” dedicato a tutte le scuole d’Europa. Mostra: miniature di guerrieri medioevali. Mostra di pittura “ Scorci di vita medioevale dell’Antica Fiera” a cura del gruppo pittori di S. Lucia. Mostra foto Antica Fiera nei locali pubblici . Mostra tecnica e laboratorio di affresco medioevale. Mostra tecnica e laboratorio della creta . Mostra laboratorio dei “Cartai Medioevali” con Emporium Aethestinum. Mostra L’università e le sue origini. S. Lucia di Piave vanta una tra le più belle chiese neo-gotiche della Provincia, vero ” fiore delicato da giardino sbocciato in aperta campagna” nel 1897. Arricchita da pregiate opere d’arte di vari artisti locali allievi del del Beato Claudio, al secolo prof. Riccardo Granzotto (1900-1947). Molto più antico e interessante è il Santuario cinque-seicentesco edificato dai giurisdicenti Conti Collalto a ricordo di una apparizione della Vergine al Campo di Ramoncello (citato nel XII sec.). Vi conserva affreschi del 1713, e opere pittoriche di artisti locali. La civiltà delle ville venete è rappresentata dalla settecentesca sede estiva dei conti veneziani Corner-Campana con le tipiche barchesse laterali.

 

031