Sarnico Lovere Run – La corsa sul Lago d’Iseo

Sarnico e Lovere.

Periodo di svolgimento: Aprile

Conferme e novità caratterizzeranno quella che negli anni è diventata la più partecipata tra le manifestazioni su suolo orobico: 4 mila tra iscritti alla sfida competitiva e non. Questo evento porta anche turismo e un indotto economico prezioso per molte attività della zona. Già da qualche settimana si registra una sorta di sold out nelle strutture ricettive lacustri. Il percorso è quello tradizionale (distanza ibrida di 25 km e 250 metri con partenza da piazza XX Settembre e arrivo al porto di Cornasola), con una novità sui ristori: «L’acqua verrà captata dalla rete idrica così si risparmiano oltre 20 mila bottiglie di plastica sulla strada, pari a 450 kg di Co2». Il quid aggiuntivo sarà sempre il contesto naturale, per apprezzarlo a fondo, duemila runners più i loro familiari o i loro amici soggiorneranno per più giorni nelle strutture ricettive della zona. Il sabato pomeriggio, al centro sportivo di Sarnico, gare di atletica per i più piccoli. La domenica, in contemporanea alla sfida degli agonisti, ci sarà la non competitiva con partenza da Riva di Solto (6 km), il day after la corsa riecco il giro di Montisola con i campioni: «Modi per vivere l’atletica, con il sorriso sulle labbra». La corsa attraversa l’abitato di Tavernola bergamasca e di Riva di Solto, uno dei borghi medievali meglio conservati del sebino. Gli ultimi km, tra Castro e Lovere, stupiscono perché caratterizzati da grosse rocce a picco sul lago, capaci di ricordare i tipici scorci della costiera amalfitana. L’arrivo è al porto turistico di Lovere, uno dei borghi più belli d’Italia capace di affascinare con i suoi stretti vicoli, le strade che si intrecciano all’interno, i magnifici palazzi e la sua piazza che ricorda un anfiteatro aperto sulla natura. Il colore del lago, quello del cielo e delle montagne, la direzione del vento e l’increspatura delle acque, vi stupiranno, facendo del paesaggio offerto dalla Sarnico Lovere Run, un luogo quasi incantato per tutti i 26 km di gara.