Sestriere Film Festival

Sestriere presso il Cinema Fraiteve.

Periodo di svolgimento:  Luglio / Agosto    

Organizzato da Associazione Montagna Italia, in collaborazione con il Comune di Sestriere e il Consorzio Turistico Via Lattea, il Festival del cinema di montagna più alto d’Europa a 2.035 metri ha sempre trovato un ottimo riscontro sia da parte dei media che di una platea sempre sempre più competente ed entusiasta. Come sempre numerosi eventi collaterali accompagnano la kermesse. Grazie alla collaborazione con il Centro di Cinematografia e Cineteca del Cai e con il Patrocinio della Fondazione Cassin, il pubblico potrà assistere alla proiezione del film “Jirishanca, il Cervino delle Ande” che vede protagonista il grande alpinista Riccardo impegnato sulla vetta della Cordillera di Huayhuash in Perù, spedizione lecchese del 1969. All’inizio di ogni serata verranno inoltre proiettate le venti fotografie aventi come tema l’ambiente montano, selezionate tra tutte quelle che si sono iscritte al concorso fotografico promosso dal Circuito “Spirit of the mountain”, Network di Festival creato da Associazione Montagna Italia di cui Sestriere Film Festival fa parte. L’inizio delle serate è previsto per le ore 21.00, l’ingresso è gratuito. Il Festival è inserito nella “Settimana della Montagna” sul Comprensorio della Via Lattea che prevede diversi appuntamenti tra cui segnaliamo “Cammina con il Festival”, sette escursioni in passeggiata con l’accompagnamento dell’istruttore di Nordic Walking Roberto Miletto. Il 5 agosto la premiazione dei registi e dei fotografi vincitori e la proiezione del film fuori concorso “Bonatti e l’enigma del K2” di Claudio Giusti. Reinhold Messner ripercorre le vicende del “caso K2” del 1954, delle menzogne raccontate contro l’amico Walter, partendo dalla storia alpinistica di Bonatti. Il Festival è inserito nella “Settimana della Montagna” del Comprensorio della Via Lattea.