Soave – centro storico
Periodo di svolgimento: Maggio 
Ogni terzo week-end di maggio Soave rende omaggio alla sua storia e al suo prodotto più noto, ottenuto dal frutto della sua terra e dal sapiente lavoro dell’uomo. La “Festa Medioevale del Vino Bianco Soave“, organizzata dalla Pro Loco, farà rivivere i fasti del Medioevo, grazie a figuranti, giullari, dame di corte e cavalieri, impegnati con le loro arti e spettacoli a trattenere i visitatori. Lungo le vie del centro storico saranno riproposti i mestieri di un tempo, mostre d’arte, il banchetto medioevale il venerdì sera, la fontana del vino e la domenica il Mercatino dell’Antiquariato, l’investitura delle Castellane e Spadarini, il Palio delle Botti, la visita guidata al centro storico, il torneo degli arcieri medioevali e rievocazioni storiche. Per l’intera manifestazione si potranno gustare il vino Soave ed i prodotti gastronomici locali presso l’Isola del Gusto in piazza Foro Boario e la Piazzetta del Soave in piazza Mercato dei Grani a cura dei volontari Pro Loco. Con il patrocinio del Comune, Strada del Vino Soave, IAT Est Veronese, Provincia di Verona e Regione Veneto. Lungo le vie del centro storico saranno riproposti i mestieri di un tempo, mostre d’arte e la Bottega degli Artisti, convegni sul tema del vino e l’ormai famosa Fontana del Vino.
Venerdì si aprono i festeggiamenti con il giuramento delle Contrade dell’Antico Palio di San Lorenzo, che si svolge la seconda domenica di settembre. A far da cornice un corteo storico con dame e cavalieri, musici e sbandieratori, a preludio della “Cascata di fuoco” da Porta Verona, seguita da un prelibato banchetto. La serata di Sabato sarà allietata dal tradizionale concerto del corpo bandistico di Soave “Mons. Aldrighetti” e rievocazioni storiche in 4 aree diverse del centro storico. Domenica 15 gli ospiti potranno ammirare il Mercatino dell’Antiquariato, il mercatino degli Antichi Mestieri con scene di vita medioevale, il 4° torneo degli Arcieri medioevali “Città di Soave”, concerti live e l’Antico Palio delle Botti, una sfida di abilità tra le contrade del borgo. Sempre domenica l’associazione culturale VeronAutoctona propone le quattro visite teatralizzate “Caccia alla storia”, dove nelle 5 tappe ci saranno attori che interagiranno con i partecipanti, un modo curioso e nuovo per scoprire il centro storico di Soave con i suoi monumenti.
.
.