Stresa (VB) STRESA FESTIVAL

Stresa e Lago Maggiore

Periodo di svolgimento:  Luglio – Agosto     buttons_015

Le Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore hanno avviato da qualche edizione un percorso innovativo, segnato innanzitutto dalla ampia scelta delle località che ospitano i concerti. Infatti, dopo le prime edizioni, con i concerti tradizionalmente concentrati al Palazzo dei Congressi di Stresa, all’Isola Bella e all’Isola Madre, il Festival ha in seguito coinvolto i siti più ricchi di fascino e artisticamente preziosi del Lago Maggiore e dei suoi dintorni. La peculiarità delle Settimane Musicali è ora quella di offrire la propria musica in cornici eleganti, suggestive, ricche di storia e di arte, che coinvolgono lo spettatore oltre che all’ascolto di musica pregiata e pregevole alla visione di scorci e paesaggi indimenticabili. Fiore all’occhiello sono le sedi sull’acqua sia sul Lago Maggiore che sul Lago d’Orta, ma tutti i luoghi destinati ai concerti, scelti con cura e attenzione al dettaglio, sanno offrire emozioni speciali. Le Settimane Musicali di Stresa sono nate nel 1961 per iniziativa di Italo Trentinaglia de Daverio, nobile avvocato veneziano, spinto ad occuparsi di musica non da interessi personali ma perché sempre vissuto a contatto con la musica. Il 27 agosto 1962 le Settimane Musicali di Stresa furono inaugurate da un concerto dell’Orchestra del Teatro alla Scala, diretta da Nino Sanzogno; nelle edizioni che sono seguite, fino ad oggi, sono arrivati e spesso tornati a Stresa alcuni tra i musicisti più importanti del nostro secolo. Dal 1999 il Festival ha assunto la nuova denominazione di “Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore”fra le località coinvolte risalta l’incantevole Eremo di Santa Caterina del Sasso, ove ogni anno, per il prologo del Festival, vengono eseguite le Suite per violoncello solo di J. S. Bach. Nuove sedi concertistiche sono anche l’Auditorium “La Fabbrica” di Villadossola, il Castello Visconteo di Vogogna, la Rocca Borromeo di Angera, Villa Ponti ad Arona, Villa San Remigio e la Chiesa Madonna di Campagna a Verbania, la Chiesa Vecchia di Belgirate e la Basilica di San Giulio ad Orta.

.

.

.

.

.

031