Golfo di Trieste.
Periodo di svolgimento: Ottobre 
Non è una semplice regata velica, è la Barcolana. Punto. La Barcolana di Trieste incarna allo stesso tempo l’essenza stessa della vela e della città giuliana, di cui ormai è simbolo e vanto mondiale. Tutto si ferma a Trieste ogni anno quando, la seconda domenica di ottobre, la regata della Barcolana riempie il mare di imbarcazioni, vele e colori. È una festa in piena regola, che comincia con la partenza della Barcolana e che finisce con l’ultimo arrivato. Perché i vincitori della Barcolana, in fondo, sono tutti i partecipanti. Si è tenuta nel Golfo di Trieste la storica regata velica, la Barcolana
, una delle regate più famose, non solo in Europa, ma in tutto il mondo. Perché? Perché non è una semplice regata velica come tutte le altre, ma è una delle più affollate grazie alle sue particolari caratteristiche: possono infatti gareggiare fianco a fianco velisti professionisti e semplici amatori, che si fronteggiano senza compensi e senza stazza, cioè il volume dell’interno della barca, ma divise secondo lunghezza al galleggiamento. La Barcolana non è una regata come le altre, non solo per i suoi numeri da record, ma anche per l’atmosfera di festa e divertimento, perché, prima ancora di essere una seria competizione velica, è un avvenimento che riempie le bellissime strade e i luoghi di Trieste, in cui atleti professionisti ed esperti competono al fianco di gente comune, tutti trascinati dalla grande passione per il mare, il vento, la velocità e la vela. Nessuna ricompensa in denaro, solo trofei che esaltano il valore sportivo, e la soddisfazione di compiere e di vivere un’impresa guidata da ciò che Victor Hugo sosteneva avessero tutti gli uomini di mare: la pertinacia.