Tassullo in Val di Non.
Periodo di svolgimento: Aprile 
La primavera è la stagione migliore per scoprire la Val di Non, quell’angolo di Trentino dove le bellezze artistiche si mescolano alle meraviglie naturali di monti, canyon e frutteti. E sono proprio i frutteti, in particolare le estese coltivazioni di mele, a donare tra la fine di aprile e i primi di maggio un’atmosfera particolare alla valle. In questo periodo, infatti, i meli sono in piena fioritura e i meleti si coprono di un velo bianco dalle dolci sfumature rosate. Uno spettacolo suggestivo che ha fatto nascere il detto che in questa stagione la Val di Non si veste da sposa. L’occasione è ottima per entrare in quest’angolo di natura di profumo di fiori di melo di prati di tanta gente da conoscere e poi un pranzo tipico trentino che è una prelibatezza. La Pro Loco di Tassullo dà la possibilità agli amanti dell’arte e della natura di scoprire lo spettacolo della fioritura in Val di Non tra borghi, chiese e castel
li con la gara podistica non competitiva “Quattro Ville in Fiore”. La manifestazione, adatta a tutti, ed è organizzata su due percorsi di 11 e 5 chilometri con partenza e arrivo al magazzino di Tassullo . È un immergersi nei colori, nei profumi e nella storia della Valle di Non, di qua e di là delle stradine e dei viottoli fanno cortina i profumatissimi meli in fiore: ecco la chiesetta di Santa Lucia a Campo. E poi, d’improvviso, dopo un’erta, appare possente Castel Nanno: antico maniero con una minacciosa torre di guardia la cui vista accompagna a lungo, prima di attraversare il borgo di Pavillo con la sua arcaica canonica dal portico a logge e torretta romanica. Dopo lo scollinamento, giù a perdifiato. Ed è subito Rallo, con la chiesa dedicata a Sant’Antonio.
Volgendosi di nuovo verso sud, si giunge a Sanzenone con la sua suggestiva chiesetta dell’Immacolata e poi giù, a planare su Castel Valer, splendida roccaforte con la sua alta torre ottagonale dominante sulla villa di Tassullo, che si raggiunge per fiancheggiare Palazzo Pilati, la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta del 1100 e la chiesetta quattrocentesca di San Vigilio. Durante il percorso si avrà dunque modo di visitare 4 chiesette, perle dell’architettura religiosa di Tassullo: la chiesetta di Santa Lucia a Campo, la chiesetta di San Paolo a Pavillo, la chiesetta dell’Immacolata a Sanzenone e la chiesetta di San Vigilio a Tassullo. La “Quattro Ville in Fiore” è molto più di una gara podistica! E’ un immergersi nei colori, nei profumi e nella storia della Val di Non.