Villa di Tirano.
Periodo di svolgimento: Settembre Ottobre 
Nel 1976 nasce a Villa di Tirano la Sagra dei prodotti tipici che nel 1989 assume il nome di Sagra della mela; dal 1997, insieme alla mela, diventa protagonista anche l’uva, l’altro prodotto largamente coltivato a Villa di Tirano, dando vita alla SAGRA DELLA MELA E DELL’UVA. Nel corso del tempo si è conservata la dicitura Sagra d’autunno. La Pro Loco ha cercato di legare i giorni di sagra ad occasioni per conoscere e scoprire l’ambiente di Valtellina, con le sue tradizioni e le sue peculiarità; sono infatti proposte diverse gite ed escursioni da svolgere nei giorni della sagra, con il bus navetta ma soprattutto a piedi e in bicicletta. Sperando in questo modo di soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più curioso e sempre più legato all’escursionismo e alla ricerca di emozioni. Villa di Tirano è situata nella media Valtellina, tra le Alpi Retiche e le Prealpi Orobiche, lungo il corso del fiume Adda. L’ aria di montagna, nel cuore delle Alpi, conferisce alle mele di Valtellina un gusto e una fragranza unici. Una produzione eccelsa per qualità, a basso impatto ambientale, garantita dal marchio europeo IGP, l’Indicazione Geografica Protetta, ottenuta nel 2010: le Red Delicious, croccanti e aromatiche; le gialle Golden Delicious, più dolci; la mela estiva Gala, molto succosa.
Le mele di Valtellina hanno tutto il sapore della montagna. Come ogni anno la Fondazione Fojanini allestirà alla Sagra della Mela e dell’uva di Villa di Tirano una mostra pomologica di grande interesse, esponendo un centinaio di cultivar di melo provenienti dai campi sperimentali della Fondazione stessa. Accanto a varietà tradizionali come Golden Delicious, Stark Delicious e Gala, si potranno ammirare le nuove selezioni italiane e straniere siglate, le nuove varietà club e quelle resistenti alla ticchiolatura. Lo studio e il lavoro di sperimentazione hanno lo scopo di valutare in ambiti produttivi differenti le caratteristiche agronomiche e produttive delle differenti cultivar di melo ticchiolatura resistenti e tradizionali; ciò per dare agli agricoltori importanti indicazioni di riferimento, indirizzandoli alle scelte migliori nell’ambito del rinnovo varietale che viene annualmente effettuato nelle diverse aziende agricole.
.