Villongo località Sella (strada provinciale per Foresto Sparso)
Periodo di svolgimento: 
Sulla collina che si alza alle spalle del paese, la Sella, ci si arriva in genere guidati da un tam tam d’altri tempi; un passaparola che ormai ha sconfinato in Piemonte, Trentino, Toscana, ma anche all’estero, visto che di visitatori negli scorsi anni ne sono arrivati pure dalla Svizzera e dall’Inghilterra. Piace perché è vera», le parole una scenografia che a ottobre è ancora nel suo lungo letargo. Centomila spettatori impressionante quantità di gente, qui a Villongo, parrocchia di San Filastro per l’esattezza, le uniche entrate sono rappresentate dalle offerte che finiscono poi in beneficenza, il risultato però è ugualmente impressionate. Perché il presepe vivente che attira tutti questi visitatori non vanta certo una tradizione ultradecennale e non gode nemmeno della pubblicità di altre manifestazioni trainate dal bailamme delle trasmissioni televisive (anche se una capatina Canale 5 a suo tempo l’aveva fatta). circa trecento persone si impegnano come comparse e 20.000 mq della collina di via Sella vengono trasformati in un luogo quasi incantato, che riporta indietro di duemila anni. I visitatori, percorrendo a piedi circa un km, possono incontrare tenerissimi animali e simpatici pastorelli, imbattersi nella reggia del re Erode, vedere all’opera falegnami, filatrici, impagliatori, scalpellini, fabbri, fornai, ammirare mulini perfettamente funzionanti, e giungere infine alla capanna del Bambin Gesù, vegliato da Maria, Giuseppe, il bue e l’asinello. Insomma, non manca nulla: provare per credere! Il presepe di Villongo è una meraviglia da non perdere. Il presepe vivente viene proposto il 24 dicembre (vigilia) dalle ore 21:00 alle 24:00 e riproposto anche il 25 dicembre dalle 15.30 alle 19. e il 26 (S. Stefano) dalle 14:30 alle 18:00, infine il 29 dicembre dalle 14.30 alle 18, il 1° e il 5 gennaio e 6 gennaio dalle 14.30 alle 18 e Domenica 8 Gennaio dalle 14.30 alle 18.00.