Vinci – centro storico –
Periodo di svolgimento: Luglio 
A Vinci (FI) nell’ultimo weekend di Luglio anche quest’anno, si svolgerà la Festa dell’Unicorno. Vi capiterà certo di incontrare, Fate, elfi e creature bizzarre partorite dalla più fervida fantasia. Sono i protagonisti della Festa, una delle manifestazioni medieval/fantasy più grande d’Italia. La kermesse a tema fantastico anima le vie di questo piccolo borgo medievale, paese natale di Leonardo dove vi sono oltre 300 tra eventi, spettacoli di arti di strada animazioni laboratori a tema concerti ed eventi di ogni genere. Gli altri spazi tematici che caratterizzano la rassegna fin dalle prime edizioni faranno la gioia degli appassionati del genere la Rocca incantata teatro di giochi di ruolo dal vivo, Fumetti e Follie dedicata ai fumetti e al cosplay , la Cittadella dei Cavalieri a tema medievale, la baia dei Pirati, la Corte dei sogni, il Villaggio degli Gnomi, un’area verde totalmente dedicata ai bambini e infine la città degli incubi popolata da zombie e creature mostruose.
Molti gli ospiti di fata internazionale attori di
famose serie televisive americane, fumettisti, autori italiani e tanti concerti. E ancora la poetica sfilata degli Elfi il macabro e spaventoso vicolo della paura nell’area tematica dedicata all’Horror, il concorso di bodypainting , la Disfida di arti magiche e l’originale concorso delle creature fantastiche. E per i bambini nessun problema il divertimento è assicurato, anche ai più piccini, con un’area lego e poi dinosauri, pirati sirene e molto altro ancora. Immersa in una campagna verdissima, tra vigne ed oliveti che regalano ottimo vino e olio pregiato, Vinci è situata sulle pendici del Montalbano, incantevole massiccio collinare tra le province di Firenze e Pistoia, e dunque nel cuore della Toscana, a breve distanza dalle maggiori città d’arte della regione (Firenze, Pisa, Pistoia, Lucca e Siena).
Il castello di Vinci venne fondato dai Conti Guidi attorno all’anno Mille; il nucleo originario del castello è costituito dalla torre, risalente alla prima metà del secolo XII. Vinci passò sotto la giurisdizione del comune di Firenze nella seconda metà del secolo XIII. Fu venduto, insieme agli altri castelli del Valdarno inferiore, nel 1254; dopo la battaglia di Montaperti (1260) i conti Guidi si impadronirono di nuovo dei castelli venduti, compreso Vinci, ma nel 1273 li rivendettero definitivamente al comune di Firenze. Salvo un tentativo di ribellione perpetrato al tempo delle guerre contro Castruccio Castracani da alcune casate feudali minori della zona, di cui furono capofila i Da Anchiano, la pacifica accettazione dell’egemonia fiorentina costituisce una delle costanti più significative nelle plurisecolari vicende storico-amministrative di Vinci.